Attrice
La sua passione per il teatro nasce ai tempi del liceo, dove ha occasione di partecipare ad alcuni spettacoli di teatro sperimentale. Decide, così di approfondire la sua conoscenza del teatro iscrivendosi al DAMS Spettacolo e frequentando diversi corsi e stages di recitazione, dizione, acrobatica, mimo e clownerie, incontrando, tra gli altri, insegnanti come Dominique De Fazio, Matilde Marullo, Pierre Byland, Robert McNeer e altri.
Contemporaneamente comincia a lavorare con gruppi e compagnie interpretando differenti ruoli in diverse forme di spettacolo, fino ad arrivare al cabaret ed al comico, passando per la presentazione “ironica” di decine di manifestazioni di vario genere, senza mai tralasciare la prosa.
Parallelamente al teatro, sperimenta il mondo della televisione e, occasionalmente, anche il cinema.
……………………………………………………………………………………………….
Scrittrice
Sara Olivieri è una scrittrice e una sceneggiatrice esordiente. Attualmente collabora con la scuola di scrittura creativa Bottega Finzioni fondata da Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Michele Cogo e Beatrice Renzi. Nell’ultimo anno ha collaborato in veste di autrice e assistente alla regia alla realizzazione di un film documentario della regista Wilma Labate, prodotto da Bottega Finzioni e distribuito dall’Istituto Luce.
……………………………………………………………………………………………….
Petronella Ortmann
……………………………………………………………………………………………….
Antonio Falzetti
Fotografo, grafico, vj
Antonio Falzetti Lavora nel campo della fotografia dal 1995 ha iniziato con i ritratti e foto di cerimonie, e successivamente con una serie di reportages prima a Imola con un progetto sull’ex manicomio della città, poi a Berlino per diverse riviste e quotidiani quali Tageszeitung (TAZ) e Siegesseule. Ha realizzato una serie di progetti artistici (Habitat 2, Affabulazione) in collaborazione con l’artista coreografo Ju De Andrade nel campo teatrale e della danza, all’interno delle sedi comunali di Imola e Bologna, con il patrocinio dell’ufficio giovani artisti di Imola e DAMS di Bologna, e per il Museo della Resistenza e della cultura contadina di Imola CIDRA con la mostra “Braccianti il diritto e il rovescio”. Ha collaborato alla realizzazione di diverse mostre e cataloghi in collaborazione con l’Istituto etnografico Ferrarese, per Musei quali Museo di Arte Moderna di Bondeno, Museo del Risorgimento del Comune di Ferrara, Museo di Palazzo Ducale di Revere (MN), Museo della Resistenza di Imola, Museo di Palazzo Ducale di Sabbioneta (MN). Ha esposto per il Museo d’arte Moderna di Bondeno, all’interno di AMACI per il Mambo museo d’arte moderna presso l’atelier dei Fratelli Broche a Bologna, alla TRAFO galleria di Architettura e Design a Berlino, Casa Elizalde e Centre Civic Drassanes per il Comune di Barcellona, Pink e Galleria Esposta a Verona. Ha seguito l’immagine fotografica per diverse aziende leader quali Manutencoop, Servizi Ospedalieri, Chloride, Apogeo, Qubica, AeB s.r.l, Rirò, SavHotel, Anubias, SICIS, agenzia Mediacontent, 3 ELLE. Organizza insieme all’ufficio informagiovani del Comune di Imola i corsi di Fotografia e grafica multimediale e collabora con la rivista di buddismo il Nuovo Rinascimento, e l’Associazione Culturale Miasma. Ha collaborato nell’ottobre 2012 con l’Università di Santa Catarina (Brasile) all’interno del progetto ELA Escuela Livre de Artes con un seminario work-shop dal titolo “fotografia urbana creativa” e per la realizzazione di un libro fotografico curato dagli studenti di design dell’Università d’arte di Florianopolis. Vive e lavora a Imola (Bologna) Italy. Collabora con Amnesty International a Imola come insegnante di fotografia all’interno del progetto Attraverso immagini al confine.
www.corpomacchina.eu
……………………………………………………………………………………………….
P. Project idee in Comunicazione
Press e organizzazione eventi
patrizia.guidoni@pprojectweb.it
……………………………………………………………………………………………….
Musicisti
Massimo de Stephanis – autore delle musiche – contrabbasso
Contrabbassista, compositore, arrangiatore, è nato a Napoli nel
1968. Diplomatosi in Contrabbasso e in Musica Jazz, ha studiato contrabbasso con Furio Di Castri e composizione con Bruno Tommaso e Giancarlo Gazzani, collaborando dal 1992 al ’95 all’ OGIJ – Orchestra Giovanile Italiana di Jazz in veste di Arrangiatore-Compositore. È laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo.
Attivo da molti anni nella didattica, fra le varie esperienze ha tenuto corsi e seminari presso l’Università di Bologna e il Conservatorio di Vibo Valentia.
In campo jazzistico suona con Mariano Di Nunzio (cd “Barracina”, 2001; “Sonata a Tre +2”, 2010), Sandro Marra Quartet (cd “Intro”, 2011), Andrea Rellini (cd “Il privilegio del mattino”, 2010), e in passato ha suonato e registrato fra gli altri con Rino Adamo (cd “Nebedoti”, 2001; Rassegna del Jazz Italiano, Siena 2001), Teo Ciavarella (cd “L’amore è cieco”, 2004), Dams Jazz Orchestra (Umbria Jazz 2004; cd “Jazz live for life”, 2004; cd “Wonderland”, 2005, Angelo Adamo (cd “Film Ciechi”, 2006), Marea (cd “Fiore notturno”, 2008), etc.
Suona Tango classico e contemporaneo con Tango Creación (cd “Tango Creación”, 2009) e con Eduardo Contizanetti TangoGroove, e ha intensa attività teatrale come performer e compositore.
……………………………………………………………………………………………….
David Sarnelli
fisarmonica
David Sarnelli è nato e risiede a Bologna
Ha studiato con Claudio Jacomucci presso la Scuola Superiore di Fisarmonica di Urbino dal 2004 al 2011, esibendosi come solista presso i conservatori di Rimini, Pescara, Arnhem ed Entschede (Olanda), e a Castelfidardo ( An), durante la 32.esima edizione del Festival Internazionale della fisarmonica.
Ha suonato organetto diatonico e fisarmonica in diverse formazioni di folk revival italiano ed europeo , tenendo concertii in tutta Italia, Svizzera, Francia e Messico.
Ha una lunga e variegata esperienza come accompagnatore di attori e scrittori nonchè musicista di scena:
collabora attualmente con Teatro delle Temperie, Teatrino a due Pollici, Rita Felicetti, Tita Ruggeri, Pino Cacucci.
Nel febbraio 2013 ha composto ed eseguito le musiche dello spettacolo “Il circo capovolto”,diretto da Andrea Paolucci e andato in scena presso il Teatro di Calcara (Bo)
Componente del quartetto di fisarmoniche “Utopia Quartet”.
Ha realizzato le musiche dei documentari “Era Giorgio”, dedicato a Eugenio Curiel e “Aviano, Italia”, per cui ha avuto un riconoscimento dal Festival del Cinema Libero di Roma come miglior colonna sonora nel 2007.
Creatore, con la clown Rita Felicetti, dello spettacolo “Composizioni per un cane”, interamente dedicato ad Eric Satie.
Ha suonato nel cortometraggio “La Famiglia”, della regista Lucilla Mininno.
Insegnante di organetto diatonico presso la Scuola Popolare di musica “Ivan Illich” e di fisarmonica presso l’Associazione Culturale La Barberia.
Premi e riconoscimenti
2007 Miglior colonna sonora Festival del Cinema Libero di Roma
2013 Premio “Imola in musica” con il gruppo Pestafango
2013 Premio “Una canzone per Bologna” con il gruppo Arangara
Siti di riferimento
……………………………………………………………………………………………….
Max Farinella
Lighting designer
……………………………………………………………………………………………….
Lavinia Turra
Costumista
……………………………………………………………………………………………….
Canè i parrucchieri
Acconciature
……………………………………………………………………………………………….
Dante Ferrari
struttura scenografica
……………………………………………………………………………………………….
Coop Spettacolo
Produzione
……………………………………………………………………………